Triste a dirsi, le infiammazioni delle vie aeree superiori sono ormai all'ordine del giorno in moltissime zone del nostro pianeta.
Fattori come percentuali di umidità molto alte, smog, inquinamento e colpi d'aria dovuti a sbalzi termici sempre più drastici contribuiscono nell'insorgenza di condizioni patologiche a carico dell'apparato polmonare, impattando negativamente sul benessere di ogni giorno.

Questo è il caso della sinusite, fastidio che attanaglia milioni di persone: di cosa si tratta, quali sono le cause e i sintomi e che dire dei rimedi per affrontarla?
Analizziamo ciascun aspetto in questa guida!

Sinusite: cos'è e cause

La sinusite non è altro che un'infiammazione a carico dei seni paranasali frontali, mascellari o etmoidali umani.
Si tratta di strutture anatomiche che si configurano come delle cavità poste nello spessore delle ossa craniche e ubicate dietro al naso, sopra gli occhi o dietro gli zigomi.

Tali fessure comunicano con il naso mediante dei piccoli condotti che vengono inondati di muso proveniente dalla mucosa che riveste i seni.
Quando tali strutture si infiammano, la quantità di muco viene triplicata e i condotti deputati al suo passaggio si restringono: questo porta ad un drenaggio ostacolato del muco e al suo ristagno, condizione che contribuisce al proliferare di microrganismi patogeni che dal naso o dalla gola possono arrivare ai seni paranasali infettandoli.

Nella maggior parte dei casi, il seno paranasale maggiormente colpito è quello mascellare, il che provoca un quadro sintomatologico piuttosto acuto e spesso cronico.

Ma che dire dei sintomi?

Sinusite: i sintomi

I sintomi che la sinusite porta con sé possono variare in base all'evoluzione che li contraddistingue, cioè dalla forma acuta o cronica della condizione.
Generalmente, i fastidi tendono a risolversi entro 2 settimane al massimo, ma se si cronicizzano potrebbero protrarsi anche per 2 mesi.

Il sintomo più comune è il dolore al volto e, nello specifico, alle guance, immediatamente sotto gli occhi o alla mascella, come se il soggetto colpito avesse ricevuto una botta al naso.
Tale sensazione di pressione facciale potrebbe estendersi alle orbite oculari accentuandosi quando si muove la testa o quando si toccano gli zigomi.
Tra gli altri sintomi associati al dolore del volto figurano il mal di testa, mal di denti, naso chiuso, tosse, fuoriuscita di pus dal naso, alitosi e febbre nel caso di infezione.

A volte, a causa della cattiva respirazione dovuta all'ostruzione dei condotti nasali, si potrebbe aggiungere anche la sensazione di orecchie tappate dato che la tuba di Eustachio, il condotto che mette in comunicazione naso e orecchio, risente della difficoltà del naso a respirare.

Sinusite: la diagnosi e i rimedi più efficaci

Il primo passo verso l'attuazione di un piano terapeutico efficace contro la sinusite è una diagnosi precoce.
Innanzitutto, il dottore si baserà sui sintomi riferiti dal paziente e sull'anamnesi patologica per ricercare il ruolo di agenti infettivi o di allergeni.
Non solo, egli condurrà anche un esame obiettivo focalizzando l'attenzione sul naso e sui seni paranasali, ordinando talvolta degli esami strumentali per approfondire la questione.

Una volta diagnosticata la sinusite, la primissima arma per lenire il fastidio accusato dal paziente è la somministrazione di antinfiammatori e decongestionanti locali o, nel caso di allergie, di antistaminici.
Se la sinusite dovesse avere delle implicazioni infettive, il medico potrebbe prescrivere farmaci antibiotici per combattere l'infezione delle mucose nasali.

Per le forme di sinusite che non rispondono alla terapia, potrebbe essere necessario procedere con un intervento chirurgico volto al miglioramento del drenaggio sinusale e al recupero totale della funzione dei seni paranasali.

La sinusite è sicuramente una condizione patologica molto fastidiosa, ma non per questo invincibile.
Diagnosticarla tempestivamente è fondamentale per contrastarla nel migliore dei modi affinché lo stile di vita del soggetto colpito possa tornare normale quanto prima!

Scritto da:

Romano Calligari

Sono uno scrittore che ama guardare il mondo e le persone intorno a me. Amo scrivere di tutto ciò che mi interessa, motivo per cui scrivo per tutti i tipi di argomenti.