Il caffè rappresenta certamente una delle bevande più amate e più consumate al mondo. Si tratta di un prodotto le cui origini affondano in tempi molto antichi, quando oltre tre millenni fa le tribù etiopi erano solite utilizzare il caffè per preparare cibi particolarmente energetici da consumare durante i lunghi spostamenti.
In poco tempo, il caffè si diffuse largamente fino a raggiungere lo Yemen, arrivando a essere coltivato all’inizio del X secolo. Ciò rappresentò certamente un punto di svolta, in quanto si diede vita a uno dei commerci più redditizi di sempre. Fu soltanto grazie alla Repubblica di Venezia che questa bevanda raggiunse anche la nostra penisola, diventando in breve tempo la bevanda più apprezzata proprio per le sue innate proprietà energizzanti e stimolanti.
Le varietà di caffè
Al mondo esistono oltre sessanta varietà differenti di caffè, ma le più diffuse sono solamente quattro:
- Caffè Arabica: questo tipo di caffè ha un sapore dolce e vellutato e costituisce l’80% della produzione mondiale. Rispetto a tutte le altre tipologie di caffè, il chicco è verde e si caratterizza per una forma allungata e tendenzialmente più piatta. Si tratta di una pianta che ama i climi piovosi e temperati, per cui è particolarmente diffusa nei territori del Brasile e dell’Arabia Saudita.
- Caffè Robusta: si tratta di una variante molto resistente, specie ai parassiti che spesso attaccano le piantagioni. Il chicco è arrotondato e contiene una maggior quantità di caffeina.
- Caffè Liberica: originaria della Liberia, questa tipologia di caffè si caratterizza per il profumo che sprigiona la pianta, anche se i chicchi non sono così amati nè per gusto nè per qualità.
- Caffè Excelsa: così come il caffè Robusta, anche l’Excelsa si distingue per un’ottima resistenza a malattie e climi poco favorevoli.
Tutte le proprietà del caffè: pro e contro
Il caffè è una bevanda che contiene un’elevata quantità di proprietà nutrizionali, tra cui la più nota è certamente la caffeina.
Così come evidenziato sul sito “www.ilcaffeshop.it“, il caffè è uno stimolante naturale che ha il vantaggio di andare a migliorare tutti i processi dell’organismo coinvolti nella digestione, in quanto consente di stimolare la secrezione gastrica, bruciando così più facilmente il cibo ingerito.
Oltre a questo, la caffeina aiuta anche a stimolare le funzionalità del sistema cardiocircolatorio, apportando energia e senso di vitalità. Si tratta di una proprietà fondamentale, che abbinata a un effetto lipolitico, fa sì che l’organismo tenda a bruciare più grassi da impiegare nell’attività fisica. Infine, il caffè produce anche un effetto anoressizzante, per cui può contribuire a ridurre il senso di fame.
Questi sono, certamente, effetti positivi, ma è importante controllare sempre la quantità di caffè che si assume, in quanto dosi eccessive possono facilmente portare a un’estremizzazione di questi effetti, con conseguenze poco piacevoli. Infatti, una persona sana che beve oltre quattro caffè in un solo giorno, può incorrere nel rischio di sviluppare importanti problemi cardiocircolatori, grave insonnia e diabete di tipo due.
La caffeina può, quindi, essere una sostanza molto pericolosa se ingerita in modo sconsiderato, ecco perché sempre più spesso si sceglie di optare per un caffè decaffeinato. Le controindicazioni del caffè possono essere molte e colpire tutti i soggetti, a prescindere dal loro stato di forma. È importante, quindi, non superare mai la dose consigliata, cioè quella di circa 400 mg al giorno.
Non è infrequente sviluppare ciò che viene definita come intolleranza al caffè, cioè uno stato che porta a sperimentare sintomi come mal di pancia e tremori, fino ad arrivare all’assuefazione, ovvero una sensibile riduzione degli effetti del caffè, per cui ci si sente obbligati ad aumentare le dosi per arrivare a sperimentare le sensazioni che stiamo ricercando. Infine, il caffè è fortemente sconsigliato per tutti quei soggetti che soffrono di acidità di stomaco.
In conclusione, in un mondo dinamico come quello che stiamo vivendo ora, il caffè rimane certamente un valido alleato per far fronte ai numerosi impegni quotidiani, permettendo di rimanere vigili ed energici. Ciò però non deve significare sottovalutare i possibili risvolti negativi derivanti da un consumo eccessivo di questa bevanda.