State pensando alla prossima meta da visitare? Siete indecisi tra alcune opzioni? E se proponessimo una meta probabilmente poco considerata ma che sa offrire numerose attività e location da non perdere in grado di lasciarvi a bocca aperta? Stiamo parlando dell'Albania, nazione ad uno schiocco di dita da noi e, purtroppo, poco considerata. Ogni anno viene scelta dai turisti italiani che desiderano fare una vacanza in questa Nazione: prenotando un traghetto per l'Albania in partenza dai principali porti italiani si può portare con sè la propria auto ed avventurarsi in questo Paese. Quali sono alcune località da visitare assolutamente e alcune attività da fare una volta lì? Esaminiamole insieme!
Alcune attività fattibili in Albania
Gli amanti dell'escursionismo saranno felici di apprendere che in Albania sono disponibili alcuni tour che consentono di visitare alcuni siti ideali per il trekking: uno su tutti è il tour che esplora la Grotta Nera, una delle caverne albanesi ricche di canyon dai quali è garantita una vista mozzafiato. Dopodiché è possibile effettuare, sempre all'interno dello stesso tour, anche un'escursione al fiume Erzen che è perfettamente balneabile. Il tour si conclude con la visita allo storico castello di Petrele, uno dei più rinomati della regione.
Altra attività consigliatissima è il tour che esplora l'estremo sud dell'Albania, toccando punti stupendi come il celebre Occhio Blu, particolarissima sorgente e fenomeno naturale che si caratterizza per le sue limpide acque blu che sgorgano a circa 50 metri dalla superficie, come il Castello di Lekuresi, uno dei castelli in rovina che domina la città di Saranda ed, infine, arrivando alle spiagge di finissima sabbia bianca di Ksamil.
Il tour che esplora nel dettaglio la capitale Tirana andando a ripercorrere la sua intera storia è una delle attività imperdibili: centro di cultura, arte e storia, Tirana è in grado di offrire un'esperienza completa per gli amanti delle città intrise di componenti culturali come chiese, palazzi istituzionali o piazze storiche.
Altri punti da non perdere
Rimanendo in ambito naturalistico, l'Albania è una terra tutta da scoprire: oltre a città come Berat, Argirocastro, Saranda, Valona o Scutari, le quali offrono patrimoni artistico-culturali di notevole valore e passeggiate per le vie dei loro centri storici, le attrazioni che immergono il visitatore nella natura più selvaggia sono molteplici.
Una di esse sono le cascate di Bogove e il canyon di Osumi, gemme nascoste nell'Albania meridionale dove si può godere di viste spettacolari e di un bagno rinfrescante. Gli amanti della natura e dell'aria aperta saranno felici di apprendere della presenza del Parco Nazionale di Llogara, area naturale pressoché immensa che offre viste mozzafiato e che si estende sull'intero litorale albanese. Questo parco consente alcune soste in spiagge stupende, come Himara o Porto Palermo, nelle quali la sosta bagno è d'obbligo.
I musei nazionali albanesi sono da non perdere, specialmente se si desidera conoscere meglio la travagliata storia del popolo albanese e le sue tradizioni: tra quelli consigliati ci sono il Museo Fotografico Marubi, a Tirana, il Museo dell'Indipendenza, a Valona e il Museo Etnografico di Argirocastro.
Inoltre, dopo aver visitato montagne, città, mare o parchi nazionali, una sosta per effettuare una piccola escursione alla Laguna di Divjake è quello che serve: una speciale ambientazione percorribile in Jeep o in kayak che garantisce un'esplorazione di un ecosistema unico in grado di lasciare ricordi indimenticabili.
Se si è alla ricerca di punti dove immergersi in acque cristalline, ecco alcuni da non tralasciare: la spiaggia di Lukove, situata ad una ventina di chilometri da Saranda, regala mare incontaminato e spiaggia di sabbia pulita e soffice corredata da servizi e possibilità di noleggiare qualsiasi extra; Velipoje, frazione del comune di Scutari, include in essa un litorale di circa 15 km dove trovare alta varietà di stabilimenti balneari per tutti i gusti, una riserva naturale e una laguna; se si vuole un assaggio di Maldive, ecco Ksamil, riviera sud del Paese corredata da villaggi di pescatori, baie e calette uniche, bar, ristoranti, alberghi e spiagge dotate di ogni servizio possibile e adatto ad ogni esigenza; infine, le spiagge di Durazzo sono quelle più movimentate dati il mare basso e il litorale sabbioso che garantiscono sport acquatici, divertimento sulla spiaggia e noleggio di barche o pedalò nel caso si voglia partire alla volta del mare.
Oltre ai tour fisici, non è da tralasciare un tour enogastronomico completo alla ricerca dei sapori tipici albanesi, come il tradizionale byrek, il lakror, lo sheqerpare e il tave kosi, tutti ritrovabili nei locali tipici dislocati in tutta la nazione, da nord a sud.
L'Albania è una location da visitare almeno una volta nella vita: tutto sta nell'organizzare bene il proprio giro, selezionando accuratamente le tappe che non dovrebbero mancare nel proprio itinerario. Dopodiché non resta che fare i bagagli e partire per una nuova avventura!