Il lavoro all’interno di industrie e laboratori a carattere chimico necessita di precisione ed efficienza per raggiungere il migliore risultato in brevi tempi. Gli strumenti utilizzati per ottimizzare il processo chimico devono quindi offrire le migliori prestazioni, a vantaggio sia degli operatori che del risultato in sè.
Il trattamento delle sostanze chimiche
Un impianto chimico è un impianto di produzione industriale per il trattamento di sostanze chimiche composto da un insieme di apparecchiature, o unità, di varia forma e dimensione, grazie alle quali vengono effettuate le cosiddette operazioni unitarie, cioè le varie fasi di un intero processo. Gli apparecchi per impianti chimici sono dunque interconnessi tra loro e vengono a contatto con materiali liquidi, solidi, fluidi o con miscele multifase.
Dunque è possibile comprendere l’importanza dell’efficienza di queste unità.
Tra i principali apparecchi presenti all’interno di un impianto chimico, si ricordano:
- Reattori.
Questi apparecchi costituiscono una componente fondamentale del processo di produzione, così come nei laboratori.
All’interno dei reattori si sviluppano reazioni chimiche di grande importanza. L’equilibrio tra la spesa della produzione e la resa della reazione è necessario e ciò è possibile solo se il reattore è ben progettato, tenendo anche conto delle esigenze precise legate al suo futuro impiego. Questo perchè è importante che i livelli di miscelazione e temperatura siano a quote ideali - Reattori e Idrogenatori Per Reazioni in Pressione.
Questi apparecchi sono utilizzati per reazioni chimiche che avvengono sotto pressione, come la ricerca di polimeri e l’idrogenazione. In laboratorio si possono trovare reattori in vetro e quelli intercambiabili in acciaio destinati ad alta pressione e alta temperatura di diversi volumi. - Vaporatori Rotanti.
Questi apparecchi vengono usati per allontanare i solventi dalla soluzione di un composto, per mezzo di evaporazione a bassa pressione. Diventano quindi indispensabili nel momento in cui serve tirare a secco o concentrare delle soluzioni in tempi brevi. - Autoclavi per la sterilizzazione.
Si può ben capire quanto sia essenziale la sterilizzazione all’interno di un laboratorio o un impianto chimico. Le autoclavi sono dunque una componente necessaria per mantenere la giusta condizione delle apparecchiature.
Un’elevata temperatura, che arriva tramite getto di vapore, agisce in sinergia con una pompa a vuoto, che annienta totalmente il rischio di contaminazione.
Tre punti fondamentali
Come sarà ormai evidente, efficienza e sicurezza in questo campo sono assolutamente necessarie.
Ogni ditta che si rispetti deve fare propri dei principi per garantire sempre il massimo.
Come afferma un’azienza leader negli apparecchi per impianti chimici, i punti fondamentali per offrire certezza e professionalità sono:
- Affidabilità.
Senza dubbio l’affidabilità è la maggiore garanzia di un risultato perfetto. La nota fondamentale è tenere sempre ben presente che ogni situazione è unica e particolare, quindi avere la certezza di lavorare con i migliori prodotti, modificati apposta per le proprie esigenze, è di sicuro un grande risultato. Questo principio è valido per gli impianti più piccoli e per quelli più grandi, così anche per i laboratori. - Supporto.
Un fornitore professionale non si limita alla semplice consegna del prodotto, ma si opera per mantenere un supporto tecnico costante. In questo modo le aziende potranno sentirsi sicure e protette. Assistenza e supporto sono parole d’ordine di grande importanza, poichè le emergenze devono essere gestite bene ed in tempi rapidi. - Rapidità.
Come appena accennato, le tempistiche sono davvero un tassello fondamentale, soprattutto per i ritmi di produzione dei giorni nostri. La tempestività, sia nelle consulenze che nelle risposte, può fare la differenza in molte situazioni.
Dunque un’ottima efficienza negli apparecchi per impianti chimici è un fattore cruciale per la propria attività, ma da sola non è sufficiente: i veri fattori determinanti sono anche la serietà è la puntualità della ditta che fornisce tali materiali, in modo da eliminare la preoccupazione o il rischio di incorrere in ritardi o stop nella produzione quotidiana dell’azienda.