I rottami metallici: chi li produce e qual è il loro destino

Molti processi industriali generano degli scarti e dei rifiuti metallici. Anzichè inviare questi materiali alle discariche, un’ottima soluzione alternativa è quella di riciclarli. Attraverso il recupero e il riciclo di rottami industriali metallici, è possibile risparmiare sulle materie prime e sull’energia, oltre a ridurre notevolmente l’inquinamento. Tutto questo apporta anche un grosso risparmio in termini economici. Il materiale più idoneo è il ferro, che può essere riutilizzato un numero infinito di volte ed è completamente riciclabile.

La raccolta di questi materiali è affidata ad aziende specifiche, che si occupano di tutte le fasi del processo, ossia la riduzione dei volumi, il trasporto e l’accumulo. In seguito si procede con le fasi di riciclo vere e proprie.

I rottami ferrosi sono essenzialmente ferro e ghisa, mentre tra i non ferrosi ci sono l’acciaio, alluminio, bronzo, rame e molti altri, comprese le leghe. Questi sono solo i materiali più comuni: le aziende di recupero, generalmente, acquistano tutte le tipologie di metalli, che sono centinaia.

Perchè riciclarli

I rottami metallici, prodotti dalle aziende come scarti derivanti dai loro processi produttivi, costituiscono da sempre una questione seria e di dibattito. Le maggiori problematiche connesse a questi materiali riguardano l’aspetto ecologico ed economico. Per preservare il pianeta, infatti, è fondamentale classificare correttamente i rifiuti e smaltirli nel modo più appropriato, con il massimo rispetto per l’ambiente.

Queste operazioni, tuttavia, comportano generalmente dei costi piuttosto elevati. La questione cambia, però, se ci si riferisce ai rifiuti metallici. Questi, infatti, dopo alcune verifiche, possono essere reimmessi sul mercato come materie prime. Di conseguenza, quello che è un rifiuto che comporta costi di smaltimento esosi, diventa una fonte di guadagno o almeno consente di bilanciare le uscite da sostenere. Tutto ciò ha dei risvolti significativi anche sulla competitività dell’azienda stessa, oltre a consentire di contribuire alla tutela dell’ambiente. Si tratta sicuramente di una soluzione intelligente e conveniente.

Come funziona

Sul sito www.nevolarottami.it/ ci sono maggiori dettagli riguardo questi processi, che consentono alle aziende di reintrodurre sul mercato i loro scarti; sono anche indicate le diverse tipologie di materiali metallici.
Questo sistema di recupero e riciclo è altamente organizzato e produttivo.

Inizialmente i rottami vengono raccolti e accumulati presso l’azienda in questione. I contenitori saranno forniti direttamente dall’azienda di recupero. Si tratta di container, fusti e cassonetti, forniti in base alle quantità e all’ingombro. Sarà quindi possibile raccogliere giornalmente i materiali di scarto della produzione.

In seguito e su prenotazione, aziende specializzate come Nevola si occupano del ritiro e del trasporto (i formulari vengono compilati direttamente dagli operatori dell’azienda di recupero). Naturalmente tutti questi procedimenti impiegano attrezzature idonee e a norma e sono affidate a personale qualificato ed esperto nel settore, che si occuperà anche di ripulire l’area di raccolta da scarti e sfridi. Tutti i tipi di materiale possono essere raccolti, di qualunque pezzatura ed ingombro. Le aziende, infatti, sono in possesso di varie attrezzature, comprese gru e mezzi scarrabili.

Viene poi effettuata la pesata del materiale; in base al peso viene calcolato il costo corrispondente, che viene subito comunicato all’azienda interessata. La cifra viene calcolata in base a tariffe prestabilite, tipologia di materiale e località di ritiro.

infine, si procede con la spedizione del materiale a industrie siderurgiche che si occuperanno della fusione dei metalli, naturalmente adempiendo alle misure standard previste dalle leggi sull’ambiente.

In breve, il recupero e il riciclo di scarti metallici derivanti dalla produzione industriale è un’ottima strategia per abbattere i costi di smaltimento da sostenere e per compiere delle scelte consapevoli per quanto riguarda la salvaguardia dell’ambiente. Tutto ciò senza compiere alcuno sforzo e senza perdita di tempo, grazie alla collaborazione e all’efficienza delle aziende che se ne occupano.

 

Scritto da:

Romano Calligari

Sono uno scrittore che ama guardare il mondo e le persone intorno a me. Amo scrivere di tutto ciò che mi interessa, motivo per cui scrivo per tutti i tipi di argomenti.